Un libro sui disturbi dello spettro autistico, per comprendere

 

Domenica 13 luglio, alle 21,30,presso il Circolo Nautico Sambenedettese, ci sarà la presentazione del volume : 
"I Figli del Silenzio. Un approccio integrato ai disturbi dello spettro autistico" a cura della Prof. Ssa Maria Rita Bartolomei. 
"C'è ancora molto da percorrere in tema di disabilità ed inclusione, al di là di molte parole, questo libro vuole essere un percorso guida alla scoperta di altre intelligenze ed altri mondi.. come se si trattasse di una cassetta degli attrezzi per vincere una grande sfida educativa di progresso sociale e umano, ci si auspica- dopo questa lettura frutto di tanti contributi di specialisti di diversi settori che convergono tutti ad un approccio integrato per l'inclusione della persona affetta da disturbo dello spettro autistico - di avvicinarsi a questa realtà con una maggiore consapevolezza di tutela sociale per la disabilità". Ci ha spiegato la curatrice, Prof.ssa Bartolomei, sempre attiva in ambito culturale e sociale.


Un libro sull'inclusione e sull'accettazione dell'altro diverso ma non per questo "minore ".

"Proprio in virtù delle ricadute che la condizione autistica ha sui vari sistemi prossimali alla persona, la possibilità di attuare un intervento precoce e una presa in carico globale e rispettosa della persona, dei suoi desideri e delle sue specificità, può favorire notevoli miglioramenti della situazione generale e un innalzamento del livello di qualità della vita del soggetto, della sua famiglia e degli altri ambiti di appartenenza. 

Tuttavia, ancora oggi, il primo grande ostacolo è la disinformazione e, di conseguenza, la carenza di strutture idonee a fornire notizie utili e supporto adeguato. Inoltre, se è vero che in pratica i diversi soggetti coinvolti si adoperano per realizzare progetti coordinati, i contributi teorici che affrontano la questione attraverso un approccio integrato sono piuttosto rari, se non inesistenti".

Da non perdere, domenica 13 luglio, questo volume sulla bellezza della diversità, come occasione di crescita comune . 

Commenti