Al via il Festival Liszt a Grottammare, con tante novità

 

“Il tema principale del Festival Liszt di quest’anno sono i concerti sulla “cameristica”, piuttosto che quelli pianistici, che hanno caratterizzato lo scorso anno. Liszt è stato infatti  il primo a promuovere le opere anche degli altri “colleghi”, così anche noi vogliamo abbracciare una rosa più ampia di compositori” con queste parole l’organizzatrice del Festival Liszt alla sua XXIII edizione, Rita Virgili, Presidente della fondazione Gioventù Musicale d’Italia, ha introdotto la conferenza stampa a cui hanno partecipato il Sindaco Alessandro Rocchi, Giuseppe Federico Paci direttore artistico del Festival e Stefano Fraticelli, presidente del consiglio comunale di Ripatransone.

Il festival inizia il 18 agosto alle 5,30 del mattino, davanti al kursaal con : “Concerto all’alba” per il quartetto di contrabbassi: Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore. 


Secondo appuntamento sarà quello del 20 agosto alle 21,30 nella Chiesa di Santa Lucia, grazie alla collaborazione della parrocchia di San Giovanni Battista e del Parroco Mons. Federico Pompei, quest’anno coadiuvato dagli “Angeli custodi di Santa Lucia”, un gruppo di volontari che tiene aperta la chiesa i sabati e le domeniche dei mesi estivi, quindi ora in agosto, dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 22,30 e nelle date extra del Festival Listz. Sarà Alessio Falciani pianista ad introdurre “Listz e la Sonata”.

Il terzo appuntamento sarà quello del 24 agosto alle 21,30 sempre a Santa Lucia con : “Listz a confronto” di Konstantin Emelyanov al piano, già I Premio al Concorso internazionale Rina Sala Gallo del 2024;


Il quarto appuntamento è il 27 agosto sempre a Santa Lucia con : “Il violoncello visto dai grandi pianisti” di Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, rispettivamente violoncello e pianoforte;

L’ultimo incontro musicale del Festival è quello del 29 agosto alle 21,30 ma a Ripatransone, presso il Teatro Mercantini, con il “Trio Ekelon”: Medeya Kalantarava al violino, Maria Margherita Paci al violoncello e Gianmarco Tonelli al pianoforte.

Riepilogando: il Festival si compone di 5 incontri ( concerti), il primo al kursaal in spiaggia, l’ultimo a Ripatransone ed i restanti tre nella Chiesa di Santa Lucia. Da non dimenticare, come tengono a precisare gli organizzatori, il Concorso Fotografico che si svolge in seno al Festival Listz dal 2018, relativo alle immagini più suggestive dei concerti all’aperto. I vincitori avranno in omaggio dei buoni-spesa. Da non perdere in questa prospettiva il Concerto all’alba, dove è possibile scattare foto sicuramente meravigliose, poi da inviare a : info@festivaliszt.com.

Ricodiamo che per arrivare al paese alto e a Santa Lucia è a disposizione il “trenino lillipuziano” dalle 21 alle 23,30, ecco come prenotarsi: 331 5264263. Info e costo biglietti: Chiesa di Santa Lucia e Teatro Mercantini , intero: € 10, ridotto € 8 ( fino a 20 anni); Abbonamenti dei 4 incontri al chiuso 20-24-27-29 agosto: € 30 intero ed € 18 ridotto. E’ possibile prenotarsi online a: www.ciaotickets.com, anche con carta del docente oppure presso: Tabaccheria Rocchi – Tabaccheria Marchionni ( rivendite autorizzate a Grottammare). Per informazioni: 380 5921393 ( Fondazione Gioventù Musicale d’Italia). www.festivaliszt.it oppure: www.festivaliszt.com .

 

Commenti