Concerti d’Organo con un organo del ‘700 a Santa Lucia: Si inizia il 4 con Gianluigi Spaziani, poi il 5 con Walter D’Arcangelo


Il 4 ed il 5 e 12 settembre si terranno dei concerti di organo a Santa Lucia, la cinquecentesca Chiesa di Sisto V, nato a Grottammare il 13 dicembre 1521. La particolarità è che verranno eseguiti con l’organo di Francesco Fedeli della Rocchetta di Camerino del 1752. Ad organizzare i concerti, che fanno parte della XXX Rassegna Internazionale di Musica per Organo “Riviera delle Palme”, è il Maestro Gianluigi Spaziani, direttore artistico della stessa rassegna musicale.  

Nel primo appuntamento, del 4 settembre alle ore 21,15, verrà eseguita musica sacra del ‘500 e ‘600  tratta dal repertorio di Peeter Cornet  (1575-1633) : il “Regina Caeli”,   “Quia quem meruisti”, “Resurrexit sicut dixit”, “Ora pro nobis”.

Poi sarà la volta di Tarquinio Merula ( 1595-1665), la “Sonata cromatica”; Di  John Bull ( 1562-1628) verrà eseguito “Fantasia on a theme of Sweelinck ( in memoriam); Infine di Abraham Van de Kerckoven ( 1618-1702) il “Salve Regina”.  L’appuntamento del 5 avrà come  organista Maestro Walter D’Arcangelo. 


 

Nell’occasione sarà suggestivo ascoltare musica d’epoca dello stesso periodo della Chiesa Santa Lucia, costruita tra il 1590 ed il 1595 , forse la stessa musica che avrebbe potuto ascoltare proprio lo stesso Sisto V.  L’ingresso è libero ad offerta.  

 Nell'occasione in Chiesa saranno presenti gli "Angeli custodi di Santa Lucia", il gruppo organizzato dal Parroco Mons. Federico Pompei per vigilare e riaprire al pubblico l'antico edificio. 

La Chiesa di Santa Lucia ricade all'interno della Parrocchia di San Giovanni Battista del Paese Alto, che a sua volta fa parte dell'Unità Pastorale di Grottammare , insieme alla Chiesa di San Pio V e a quella di Sant'Agostino.

Commenti